Domande Frequenti

Sì! Grazie alla terapia potrai mettere a fuoco ciò che ti fa soffrire e così trovare le tue soluzioni per risolverle.

Sarai in grado di superare la confusione che ti blocca e ristabilire delle priorità per la tua vita.

Sarai capace di mettere dei confini dove necessario e ritrovare il coraggio di prendere quelle decisioni che rimandi da tempo.

 

Nel corso degli anni, ho lavorato con pazienti che hanno portato diverse domande di aiuto.
Nel caso in cui il tuo problema non rientri nel mio ambito di competenza ti aiuterò comunque a metterti in contatto con un terapeuta più adatto a soddisfare le tue esigenze.

Puoi scegliere la forma di pagamento che preferisci.
Accetto pagamenti in contanti, con bonifico, assegni e Satispay.

E’ possibile portare in detrazione la fattura, in quanto spesa sanitaria.

Per evitare l’addebito dell’intero appuntamento, si prega di disdire con almeno 24 ore di anticipo.

Se hai un’emergenza, chiamami o scrivimi al più presto.

La psicologia è lo studio della psiche umana con le sue facoltà, le sue capacità, le sue funzionalità positive. Si tratta di un sapere che si può apprendere grazie a un percorso universitario (laurea magistrale) ma che, proprio perchè solo teorico, non permette il lavoro continuato con un paziente. Lo psicologo può fare colloqui o sottoporre test ma in senso più informativo o comunque di consulenza. 

La psicoterapia, invece, include nel suo percorso formativo anche una parte pratica che permette di apprendere come “curare la psiche” con le parole o con tecniche psicologiche. In Italia esistono molte scuole di psicoterapia, riconosciute dal MIUR, che seguono orientamenti psicodinamici (psicoanalisi freudiana, lacaniana, junghiana, ecc…) oppure altre più psicologiche, in cui si apprendono tecniche specifiche. Per la legge italiana, solo gli psicologi o i medici con una specializzazione in psicoterapia possono offrire un trattamento psicoterapico (più o meno lungo) alle persone che si rivolgono a loro.

E’ bene verificare che il terapeuta sia iscritto all’Ordine degli Psicologi, presente in ogni regione d’Italia. L’iscrizione all’ordine, oltre a confermare che il professionista è laureato in psicologia, permette di verificare che sia abilitato alla professione di psicoterapeuta, cioè che abbia frequentato una Scuola di psicoterapia autorizzata dal MIUR. 

Per la scelta di uno psicoterapeuta, è utile verificare se il professionista fa parte di una Associazione nazionale o internazionale, che funziona da ‘controllo’ della formazione dello stesso; tale formazione include – oltre allo studio dei testi – l’analisi personale, che è fondamentale per poter praticare la terapia con un paziente. L’Associazione è un luogo di formazione continua, un luogo di controllo dell’etica del terapeuta e funge anche da garanzia verso il mondo esterno.  

Queste sono le verifiche minime rispetto alla formazione e alla professionalità. Altrettanto importante è la fiducia … spesso, ci si affida al consiglio di un amico o di un conoscente. Benissimo, questo è importante! Essendo lo psicoterapeuta la persona a cui racconterete le vostre difficoltà (problemi, incapacità, intimità) e con il quale lavorerete per affrontarle, risolverle o comunque viverle meglio, è bene soprattutto che, con lui, vi sentiate a vostro agio, che sentiate di potervi fidare, che vi sentiate accolti e ascoltati. E questo è assolutamente soggettivo…quello che piace all’uno non piace all’altro… ma è importante decidere anche in base alle vostre sensazioni. Trovare un professionista di cui potete fidarvi, inoltre, non vi farà perdere tempo e soldi invano… e vi permetterà di provare ad affrontare le vostre difficoltà… se è quello che desiderate fare.